
Rassegna Stampa: I media riprendono il resoconto della CIDA in merito all'incontro con la Minist
P.A: CIDA A DADONE, STABILITÀ E AUTONOMIA PER I DIRIGENTI (ANSA) - ROMA, 20 FEB - La Cida, federazione dei dirigenti pubblici, chiede «stabilità e autonomia» per «valorizzare il ruolo» di chi copre posizioni di responsabilità nella P.a. «Assicurare stabilità al ruolo del dirigente pubblico e, allo stesso tempo, garantirgli la giusta autonomia»: «una valutazione esterna e indipendente, i quadri come collaboratori indispensabili, la chiusura della vecchia stagione contrattuale

Incontro con la Ministra Dadone
Ieri si è tenuta nella sede del Ministero della Pubblica Amministrazione una riunione indetta dal Ministro con riferimento al memorandum della P.A.. La Confederazione CIDA ha presentato un suo piano di innovazioni legislative incentrato essenzialmente: 1) sull’allargamento dell’area dell’alta amministrazione, oltre che ai professionisti anche ai funzionari collaboratori (istituendo anche nel pubblico impiego la categoria dei quadri); 2) la stabilità della dirigenza pubblica c

Firmato il CCNL dei dirigenti degli Enti Previdenziali Privatizzati
Ieri è stato firmato il CCNL dei dirigenti degli Enti previdenziali privatizzati. Il contratto copre il periodo 2019/2021 e, per la prima volta, tratta in modo sistematico il welfare dei dirigenti sia sanitario che previdenziale stabilendo in favore dei medesimi la possibilità di iscriversi a fondi integrativi di assistenza sanitaria e di previdenza complementare con un contributo significativo degli Enti. Vedi il testo del CCNL
COMUNICATO STAMPA - PENSIONI: CIDA, DA ‘ITINERARI’ UN VADEMECUM PER LA RIFORMA
il Comunicato stampa