
Dicono di noi...nel bene e nel male!
Pubblichiamo la Ricerca intitolata “La PA - da peso aggiunto a potenziale aiuto alla crescita del Paese” realizzata da The European House – Ambrosetti, nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club e presentata durante il Forum “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, in programma a Villa d’Este – Cernobbio – 6, 7 e 8 settembre 2019.” Detta ricerca, oltre ad analizzare la situazione attuale della PA italiana e la connessa percezione da parte dei relati

CORTE DEI CONTI: ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA COSTITUZIONALITA' DEL
Pubblichiamo qui di seguito il lungo testo dell‘Ordinanza del 17 ottobre ultimo scorso, con la quale la Sezione giurisdizionale per il Friuli Venezia Giulia della Corte dei Conti, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’articolo 1, commi 261-268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (il cui testo è consultabile nel dispositivo della sentenza), con riferimento sia al blocco delle rivalutazioni degli importi di pensione, sia al taglio degli i
NOTIZIARIO DEL 21 OTTOBRE 2019
Scarica il notiziario

COMUNICATO STAMPA
MANOVRA: CIDA, CALIBRARE INTERVENTI FISCALI SENZA IDEOLOGIE
Roma, 18 ottobre 2019. “Le linee programmatiche della prossima manovra di bilancio presentano aspetti positivi e altri potenzialmente critici, soprattutto in campo tributario, con un’eccessiva e disordinata spinta a ridurre le agevolazioni fiscali in base a livelli reddituali individuati unilateralmente ed arbitrariamente”. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, la Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità, commentando le proposte contenute nel Docum

PENSIONI: CORTE DEI CONTI RICONOSCE CRITICITA’ COSTITUZIONALI AVANZATE NEL RICORSO CIDA
PENSIONI: CORTE DEI CONTI RICONOSCE CRITICITA’ COSTITUZIONALI AVANZATE NEL RICORSO CIDA Prima, significativa vittoria nell'azione giudiziaria intrapresa a difesa dei diritti dei nostri rappresentati in materia previdenziale: la Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale per il Friuli Venezia Giulia, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dei provvedimenti legislativi che hanno determinato l’ennesimo blocco della perequazione e il prelievo straordinario sulle pensi

La CIDA incontra il Ministro Dadone
Si è svolto oggi 15 ottobre 2019 a Palazzo Vidoni a Roma l'incontro del nuovo Ministro per la Pubblica Amministrazione on. Fabiana Dadone con le OO.SS. Si è seguita l'impostazione dell'audizione in cui tutte le sigle hanno portato il loro contributo. Di seguito pubblichiamo quello della CIDA che ha dato la sua piena disponibilità a successivi approfondimenti. Il Ministro, che ha avviato con il mondo sindacale pubblico una fase di ascolto, ha offerto a sua volta alcune indicaz

Elezioni in Umbria: i punti programmatici della CIDA
Pubblichiamo la lettera aperta ed il comunicato stampa che CIDA Umbria ha rivolto alle candidate e candidati alla Presidenza della Regione Umbria in vista delle elezioni che si terranno il 27/10/2019. La lettera aperta Il comunicato stampa

RASSEGNA STAMPA
Ripreso dai media il parere della Cida sul rinnovo del CCnl dell'area delle funzioni centrali. Di seguito anche l'intervista al presidente Rembado e al presidente Caruso. https://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=73779#.XZ9hpNQS8rg P.A: CIDA-CODIRP-CONFEDIR-COSMED, CONTRATTO INNOVATIVO (ANSA) - ROMA, 09 OTT - Un contratto innovativo, così le confederazioni Cida, Codirp, Confedir e Cosmed, commenta l'accordo all'Aran per i dirigenti di Stato. «La firma (con la riser

IPOTESI DI ACCORDO DI CCNL AREA FUNZIONI CENTRALI SOTTOSCRITTO DA FP CIDA E CIDA FC
Comunicato delle due Organizzazioni Contratto